Nutrizione e dieta low FODMAP:
Presentazione
La comunità scientifica internazionale ha evidenziato con numerosi studi come gli alimenti (o meglio, i nutrienti in essi contenuti) siano fattore causale o concausale di numerose patologie e come attraverso un corretto piano nutrizionale sia possibile non solo curare ma soprattutto prevenire disturbi e malattie infiammatorie intestinali e non.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in tutti quei pazienti che soffrono di sindrome del colon irritabile (IBS) o che vivono condizioni patologiche e malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) come, ad esempio, la colite ulcerosa o il Morbo di Crohn. È quindi evidente come un apporto equilibrato di nutrienti e la combinazione dei vari alimenti siano fattori essenziali per la regolazione e il mantenimento dell’omeostasi. Esistono alimenti che hanno spiccate proprietà antinfiammatorie ed altri che invece andrebbero evitati o perlomeno introdotti nel proprio piano nutrizionale con moderazione. Inoltre, altra causa favorente l’infiammazione è il numero di calorie introdotte quotidianamente, spesso non bilanciato rispetto al proprio dispendio energetico.
Tutto ciò ha permesso, già da diversi anni, di considerare la dieta low Fodmap un ottimo approccio nutrizionale nonché una dietoterapia da far adottare a tutti i pazienti affetti da disturbi gastrointestinali e infiammatori. L’acronimo FODMAP sta per Fermentable Oligo-, Di-, and Mono-saccharides and Polyols ossia monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polioli fermentabili, per cui sono raggruppati in questa categoria tutti i cibi che fermentano e che, in pazienti con disturbi infiammatori, potrebbero peggiorare la sintomatologia clinica.
Sin dall’antichità, l’uomo ha compreso quanto importante potesse essere il cibo per il suo benessere; basti pensare che Ippocrate di Kos (460 a.C. – 377 a.C.), considerato il fondatore della scienza medica, disse:” Fa che il Cibo sia la tua Medicina e che la Medicina sia il tuo Cibo” e noi tutti, proprio come lui, dobbiamo impegnarci nel promuovere lo stato di benessere in ogni singolo paziente.
Destinatari
Il corso è rivolto a biologi, biologici nutrizionisti, medici nutrizionisti e di altre specializzazioni, dietisti e a laureati di discipline biomediche/sanitarie (Osteopati, Fisioterapisti, Infermieri, ecc.) che lavorano in ambito clinico o che sono interessati a conoscere e ad approfondire l’argomento.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
Tempo limite per iscriversi: 10 giorni prima dell’inizio del corso.
CALENDARIO CORSO
Data: in programmazione
Orario: da definire
Luogo: ICOMM, Via di Sant’Anna 15 – Roma
Ore: 21
Responsabile: Dott.ssa Francesca Petraglia
Dottore di Ricerca in Oncologia Medica e Chirurgica ed Immunologia Clinica
Biologa Nutrizionista
n. ONB AA_090434
Prezzo: da definire
Il corso è in preparazione
.
Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle prossime date del corso
e su tutte le nostre attività
Perchè è necessaria la formazione post graduate?
Altri corsi che potrebbero interessarti
Materie trattate in ambito osteopatico
© Copyright GAMMA WAVE S.r.l. - Tutti i diritti riservati
P.IVA: 15242371001