Neurotrasmettitori

L’elaborazione cerebrale delle Emozioni e l’arsenale chimico
della Neurologia:
come i neurotrasmettitori regolano il nostro comportamento?

Presentazione

Il nostro Sistema Nervoso è considerato un vero e proprio sistema cibernetico di adattamento che, nel creare un equilibrio omeostatico con l’ambiente circostante, collega vari sistemi, tra cui il sistema cardio-vascolare, il sistema endocrino-metabolico, il sistema immunitario. Le variazioni nel funzionamento di questi apparati/sistemi, a seguito di particolari interazioni con l’ambiente, provocano importanti alterazioni sia a livello del Sistema Nervoso Centrale sia Periferico che a loro volta si ripercuotono sull’intero organismo e sulla funzionalità d’organo.

Dato che il Sistema Nervoso e il Sistema Immunitario sono strettamente correlati dal punto di vista chimico, ne deriva che le nostre emozioni influenzano l’intero stato corporeo e l’intero sistema immuno-ormonale. Anche il cuore ad esempio, che è storicamente definito dagli antichi come la sede delle emozioni, è realmente connesso al sistema cerebrale (mediante processi di natura chimica); basti pensare al Fattore Natriuretico Atriale (ANF), ormone di origine peptidica secreto a livello dell’atrio del miocardio, il quale influenza in modo considerevole i più importanti organi del nostro corpo, comprese alcune strutture cerebrali; inoltre, il fattore ANF agisce in risposta a stimolazioni ambientali e a forti emozioni elaborate a livello del sistema limbico, come la rabbia o la paura ed è in grado di creare connessioni con il talamo e con la ghiandola pituitaria, la principale fra le ghiandole endocrine che regolano l’assetto ormonale. Oltretutto, il fattore ANF agisce anche sull’ipotalamo e sulla ghiandola pineale, regolando la produzione e l’azione della melatonina che influenza i ritmi circadiani e le variazioni di umore.

Pochi esempi sono bastati per comprendere come il cuore, attraverso il fattore ANF, riveste un ruolo chiave per il nostro assetto emozionale, per la funzione del sistema immunitario, per la memoria e per l’apprendimento. L’espressione delle emozioni richiede dunque, al momento in cui vengono elaborate, l’integrazione di tutte le parti del nostro corpo e del sistema mente-cervello; tale procedimento facilita la correlazione fra il pensiero e gli stati emotivi.

Quando siamo in grado di esprimere le nostre emozioni, otteniamo un rinforzo del nostro sistema immunitario che genera uno stato di rilassamento, di fiducia o di gioia, incrementando la secrezione di interferoni e di interleuchine a livello cellulare e la produzione di dopamina a livello cerebrale. Ma quando alcune forti emozioni, come la paura o la tristezza, non possono essere espresse, producono cascate di segnale neurotrasmettitoriale a livello del Sistema Nervoso Simpatico e, col passare del tempo, possono tramutarsi in un senso di paura che può anche esplodere in rabbia violenta. E qui interviene il concetto di stress e di tutto il complesso neurotrasmettitoriale come sistema psico-emotivo e fattore-chiave per il “passaggio” dalla fisiologia alla patologia.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a biologi, biologici nutrizionisti, medici nutrizionisti e di altre specializzazioni, dietisti e a laureati di discipline biomediche/sanitarie (Osteopati, Fisioterapisti, Infermieri, ecc.) che lavorano in ambito clinico o che sono interessati a conoscere e ad approfondire l’argomento.

 

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

Tempo limite per iscriversi: 10 giorni prima dell’inizio del corso.

 

CALENDARIO CORSO

Data: in programmazione
Orario: da definire
Luogo: ICOMM, Via di Sant’Anna 15 – Roma
Ore: 21

Responsabile: Dott.ssa Francesca Petraglia
Dottore di Ricerca in Oncologia Medica e Chirurgica ed Immunologia Clinica
Biologa Nutrizionista
n. ONB AA_090434

Prezzo: da definire

Il corso è in preparazione

.

Iscriviti alla Newsletter per essere informato sulle prossime date del corso

e su tutte le nostre attività

Perchè è necessaria la formazione post graduate?